banner1.jpgbanner4.jpgbanner3.jpgbanner5.jpgbanner2.jpgbanner6.jpg

I consigli di Marco Facchinelli


Marco Facchinelli Per chi segue il mondo delle sky race il nome Marco Facchinelli non ha certo bisogno di presentazioni, per tutti gli altri riassumiamo la sua carriera agonistica, costellata di numerosi successi nazionali ed internazionali, con alcuni dei suoi più prestigiosi risultati: quarto nella World Series di Vertical Kilometer nel 2012, secondo nella World Series di Vertical Kilometer nel 2013, campione italiano 2013 di Vertical Kilometer. Nel 2013 in particolare si è distinto per aver vinto l'Elbrus Vertical Kilometer e la Elbrus SkyMarathon abbassando il record della manifestazione a 3 ore e 30 minuti.

Gareggia per i colori del team Bogn da Nia, la società sportiva della Val di Fassa che annovera tra le proprie fila diversi fuoriclasse, ed è sponsorizzato dalla nota azienda trentina La Sportiva.

Fisioterapista dal 2002 si è specializzato in osteopatia presso il CIO di Bologna, diventando libero professionista nel 2003. Ha collaborato con la nazionale femminile di sci nordico e dal 2006 esercita la professione presso il suo studio.

E' proprio in veste di fisioterapista che Marco Facchinelli interverrà sulle pagine di Trentino Trail Running per proporci periodicamente consigli ed esercizi mirati a migliorare il nostro stato muscolare e per aiutarci a recuperare dai più frequenti infortuni tipici della nostra attività sportiva.

 
Puoi contattare Marco Facchinelli
all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero 3493412751

 
Studio di Fisioterapia di Marco Facchinelli

Via Lagorai, 103
Pergine Valsugana (TN)


FacebookTwitterGoogle BookmarksPinterest

 

Elasticità catena posturale posteriore

 

Aumentare l'elasticità

Obiettivo: diminuire le tensioni e aumentare l'elasticità della catena posturale posteriore
Sintomi: dal mal di schiena, alla sensazione di gambe "rigide" meglio avvertita negli sportivi, alla tendinopatia inserzionale dei muscoli ischiocrurali, al tendine d Achille fino a creare tensioni anche a livello della fascia plantare.
Metodo: mi appoggio con arti superiori (mani o gomiti) ad una tavolo ad esempio, anca e caviglia formano un angolo retto, ginocchio esteso. Cerco di ruotare il bacino anteriormente (per capire questo movimento di bacino basta provare a guardare in avanti/alto) fino ad avvertire una tensione posteriormente alla coscia. Rimanere fermi in posizione in allungamento per un minuto.

Consiglio vivamente di provare a svolgerlo quotidianamente!

Leggi tutto...

©2025 Trentino Trail Running | Template a4joomla