banner4.jpgbanner5.jpgbanner2.jpgbanner6.jpgbanner3.jpgbanner1.jpg

Trentino Trail Running

Note informative

Prima di intraprendere una corsa in montagna o comunque in natura è indispensabile munirsi di cartina del luogo, informarsi circa le condizioni dei sentieri che si intende percorrere e verificare le condizioni meteorologiche per l'intero arco della giornata che si intende in tal modo occupare. Inoltre è assolutamente indispensabile essere dotati di adeguato abbigliamento e attrezzature, da valutare in funzione del percorso, della meteo e delle proprie capacità.

Tutte le informazioni contenute nel presente sito non sono raccolte in modo professionale bensì con strumenti e metodologie amatoriali; prima di essere utilizzate dovranno essere pertanto verificate con la consultazione di bibliografia e mappe ufficiali dei luoghi.

Si declina pertanto ogni eventuale responsabilità che dovesse derivare da un qualsiasi utilizzo dei dati e delle informazioni contenute nel presente sito.

Si vieta inoltre qualsiasi sfruttamento economico e/o comunque la stampa e/o la pubblicazione del materiale contenuto nel presente sito.

 

Ogni itinerario proposto è corredato di traccia GPS da noi rilevata tramite i nostri strumenti. Tale traccia può essere scaricata dal sito ed utilizzata con i più comuni software per poter essere visualizzata in sovrapposizione ad una mappa.

Per venire incontro a chi non ha dimestichezza con questi mezzi tecnologici, e per rendere più completo e chiaro ogni giro descritto, abbiamo inserito uno stralcio di carta topografica su cui abbiamo riportato l'intero tracciato del percorso.
Ringraziamo per questo la Kompass che ci ha dato l'autorizzazione a pubblicare su questo sito gli stralci delle sue mappe.

Inoltre abbiamo scelto di inserire anche una mappa interattiva in modo da poter analizzare in maniera dettagliata, anche attraverso le immagini del satellite di Google Maps, le aree su cui si sviluppano i trail che vi proponiamo.

 

Di seguito riportiamo alcune brevi e semplici indicazioni sulla modalità di utilizzo delle mappe interattive

La visualizzazione standard proposta è quella di OpenStreetMap (ecco cosa dice Wikipedia a riguardo http://it.wikipedia.org/wiki/OpenStreetMap), ma è possibile cambiare tipologia di mappa scegliendo altri due tipi di rappresentazione grafica tipici di Google Maps (attraverso i pulsant in alto a destra nel riquadro della cartina):

  • mappa (con eventuali curve di rilievo - isoipse)
  • satellite (con possibilità di visualizzare i nomi delle località, strade, ecc.)


Come muoversi sulle mappe

Per ogni itinerario viene proposta la mappa dell'area in cui è collocato il percorso. E' comunque possibile spostarsi in qualsiasi direzione con il pulsante rotondo in alto a sinistra oppure, utilizzando il mouse, trascinando la mappa nel verso desiderato.


Aumentare e diminuire lo zoom

Per aumentare o diminuire la visione di un'area ("zoommare") è possibile agire sul cursore a sinistra nella mappa tenendo presente che muovendolo verso il segno "+" si aumenterà il livello di dettaglio, mentre spostandolo verso il simbolo "-" si ridurrà lo zoom per avere una visione d'insieme.
Con il doppio click del mouse su un punto della mappa si otterrà direttamente l'aumento dello zoom sull'area desiderata.

 

Chi siamo

Alberto, Franco, Luca ed Herbert


LucaLuca Molinari
Nato a Trento il 17.04.1968.
Sposato con Sabrina e papà di due splendidi figli: Emma di anni 8 e Massimiliano di anni 10.
Avvocato civilista con la passione della montagna da oltre vent'anni. Alpinismo classico, scialpinismo e dal 2007 soprattutto trail running.
La partecipazione a competizioni trail o a skyrace è sempre stata scelta unicamente in funzione del "viaggio" proposto, senza particolari ambizioni di risultato. Con soddisfazione è stato raggiunto il traguardo della Transalpine Run nel 2007 (percorso occidentale) e nel 2008 (percorso orientale), del Gran Raid du Cro Magnon nel 2008, delle Porte di Pietra nel 2010 e nel 2012, della Lavaredo Ultra Trail nel 2010, della Royal Ultra Skymarathon e dell'U.T.M.B. (Ultra Trail du Mont Blanc) nel 2011, del Gran Trail Valdigne e del Trofeo Kima nel 2012, oltre che di molte altre competizioni "ultra trail".
La stessa passione e soddisfazione viene ritrovata però anche nelle consuete corse in Calisio (la montagna di casa) ed in generale ogni qualvolta viene abbandonata la strada asfaltata e si sceglie il sentiero!

 

HerbertHerbert Lorenzoni (Smit)
Un piede a Cles, dove è nato il 14 giugno 1975, ed uno a Trento.
Le sue piccole Anna ed Elena e la compagna Francesca lo fanno sentire un "beato fra le donne"!
Sviluppatore software dal 1996, approccia la montagna grazie allo scialpinismo fino ad arrivare, per un breve ma intenso periodo, ad assaporarne l'essenza nella maniera più diretta attraverso l'arrampicata.
Approda alla corsa cronometrata nel 2004 partecipando alla regina delle maratone: la ING New York City Marathon...una folgorazione!
Il destino (per chi ci crede) o il caso lo portano a conoscere Luca e Franco con i quali inizia questa nuova avventura nel mondo del trail running. Il "battesimo del fuoco" avviene con una gara relativamente corta: le Finestre di Pietra. L'esordio dal risultato personale inatteso ed incoraggiante lo spinge a tagliare con altrettanta soddisfazone altri traguardi tra cui quello della Grantrail Valdigne,  della Sellaronda Trail Running, della Maddalena Urban Trail, del Gran Trail Rensen, della Verbier-St. Bernard (La Boucle), della Maddalene Skymarathon e dell'Ultra Trail del Lago d'Orta per citarne alcuni.
Innamorato delle montagne trentine (del "suo" Brenta in primis) trova il massimo appagamento affrontandone i sentieri mai calpestati prima, scoprendo ogni volta angoli di meravigliosa ed incontaminata natura.

 

FrancoFranco Fraccaro
Nato a Trento il 27.06.1971.
Laureato in Economia e Commercio, lavora come Controller di gestione in un’importante Società di Marketing Territoriale.  Amante dello sport e della montagna, si avvicina al mondo del trail running solo a fine 2011. Fin dal primo approccio “soft” alla disciplina, ottenuto con la partecipazione al percorso verde della MUTB nel 2011, capisce il fascino delle corse in montagna e dell’ambiente amichevole che circonda le gare organizzate. Nel 2012 partecipa e termina con soddisfazione corse come “Ultrabericus”, “Le Porte di Pietra” e il “Sellaronda”. Assieme a Luca e Herbert si diverte settimanalmente a correre lungo i diversi e incantevoli sentieri del Trentino, cercando di archiviare nella memoria tutti i dettagli degli innumerevoli scorci mozzafiato che il nostro territorio può offrire.

 

AlbertoAlberto Fondriest
Sposato con Elisabetta, vive da qualche anno a Vigolo Vattaro. Completa la famiglia la piccola Tsion di origine etiope arrivata in Italia nel 2010 portando con sè la simpatia, l'energia e l'orgoglio della sua terra. Informatico di professione, arriva tardi allo sport dopo che a vent'anni, in vista della partenza per il servizio militare, decide che 93kg sono troppi. La prima vera passione è stata la bicicletta, tanti km e la partecipazione alla Maratona delle Dolomiti e alla Nove Colli come ricordi agonistici. La passione per la corsa nasce per caso a Venezia, in partenza per il viaggio di nozze e casualmente lo stesso giorno della celebre maratona. Quella sera una promessa con se stesso: “l'anno prossimo sarò qui anche io”. E così è stato e da quel momento non si è più fermato: tante maratone corse in Italia prima di scoprire che la passione per la montagna si poteva fondere con quella per la corsa in una disciplina chiamata trailrunning. E da qui basta con la strada e via con tante corse e qualche gara con sempre maggiori soddisfazioni e soprattutto con tante nuove esperienze ed amicizie. 

 

Io non getto i miei rifiuti

Io non getto i miei rifiuti


IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI
è una campagna promossa da Spirito Trail e rivolta a tutti i veri trailers, atleti ed organizzatori, per tutelare l'ambiente e la natura. Troppo spesso durante le gare si vedono sul tracciato rifiuti lasciati dai partecipanti. Una maggiore sensibilizzazione servirà a far capire a tutti che le corse trail non possono prescindere da questa semplice regola: non si gettano rifiuti per terra! Aiutateci a diffondere questo messaggio alle vostre gare, con i vostri siti, i vostri blog, o semplicemente con il passaparola.

Vigolana Trail 2013

Vigolana Trail

  

  Il primo trail tutto trentino

 

11 MAGGIO 2013

 

Clicca qui per sapere come è andata!


Sentivate la mancanza di un trail tutto trentino? Noi si, ed è per questo che abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e proporvi un giro che vi lascerà a bocca aperta per panorami e tipologia di itinerario!

Il tracciato si snoderà sui sentieri e le forestali che salgono e scendono dai massicci della Marzola e della Vigolana. Queste due montagne custodiscono una vera perla: l'Altopiano della Vigolana, lo spettacolare balcone naturale che fa da spartiacque tra la Valsugana e la Valle dell'Adige.

Il Consorzio turistico della Vigolana sarà il promotore della manifestazione che per questa edizione "zero" sarà proposta con la formula non competitiva del "Trail Autogestito". L'obiettivo è quello di tarare l'organizzazione per la prima edizione della gara che si terrà come competizione ufficiale nel maggio 2014.

Saranno proposti due itinerari:

  • Vigolana Trail: percorso impegnativo di circa 65 km e 3.500 m di dislivello positivo (con possibilità di saltare l'ultima salita al rifugio Casarota ed accorciare il giro di circa 10km) - Tempo massimo 14 ore
  • Vigolana Half Trail: percorso più facile, ma non banale, di circa 35 km e 1.800 m di dislivello positivo (con possibilità di saltare l'ultima salita al rifugio Casarota ed accorciare il giro di circa 10km) - Tempo massimo 10 ore

Leggi tutto...

©2025 Trentino Trail Running | Template a4joomla